Cerca nel blog

Pagine

martedì 26 dicembre 2017

Olio di neem Mitacosmetics

Cos'è L'olio di Neem?

L'olio di Neem è stato impiegato a livello cosmetico e medico per centinaia di anni, in modo particola renella medicina ayurvedica tradizionale indiana.
Esso viene estratto dalle foglie e dai frutti di una pianta denominata Azadirachta indica, originaria dell'India e della Birmania.

Il suo impiego grazie ai risultati ottenuti e confermati dalla scienza è così potuto giungere fino ai giorni nostri.



L'Azadirachta Indica è una pianta sempre verde che può crescere fino a 25 metri, e vivere fino a 300 anni. Produce piccoli frutti giallastri contenenti uno o più semi in un nocciolo duro.
Anche le altre parti dell'albero (foglie, corteccia, legno, radici, polpa dei frutti, fiori) contengono sostanze con effetti medicamentosi, ma nei semi è la maggiore varietà concentrazione.
Per secoli gli Indiani sono ricorsi a questa pianta per curare dolore, febbre e infezioni.

Inoltre si puliscono i denti con i suoi rametti, curano i disturbi della pelle con il succo ricavato dalle foglie.

Negli ultimi anni, anche gli scienziati del mondo occidentale hanno mostrato un crescente interesse per il Neem, tanto che una ricerca pubblicata negli anni Novanta afferma: «Due decenni di ricerche hanno messo in luce risultati promettenti in così tanti campi che questa oscura specie potrebbe tornare enormemente utile sia ai paesi poveri che a quelli ricchi. Perfino alcuni dei ricercatori più cauti dicono che il Neem merita di essere definito una pianta portentosa».

Nell'olio di Neem, sono stati identificati più di 400 composti attivi.
In india tale olio, ma anche le foglie e i ramoscelli della pianta da cui esso è ricavato vengono ancor oggi impiegati per la preparazione di un vero e proprio rimedio medicinale pronto all'uso per la cura di diverse patologie.

L'olio di Neem non può essere ingerito, ma può essere utilizzato per applicazioni esterne o cosmetiche, sia su noi stessi che sugli animali o sulle piante.

Ecco, in breve alcune altre applicazioni dell'olio di Neem:

Trattamento topico dell'Acne:
Il Neem è un multicomponente complesso e perciò sfugge alla capacità dei batteri di formare ceppi mutanti resistenti. Fra i ceppi patogeni inattivati dal Neem, vi sono la salmonella tifi e lo stafilococco aureo. Proprio quest'ultimo è responsabile delle tipiche manifestazioni acneiche, caratterizzate da ascessi e pustole dolenti. Applicando l'olio sulle eruzioni e massaggiando delicatamente, disinfezione, drenaggio, cicatrizzazione, scomparsa dei dolori, avvengono in tempi brevi.

Psoriasi / eczemi:
L'olio di Neem è particolarmente efficace in questo trattamento, durante il quale idrata e protegge la pelle mentre opera per guarire l'irritazione, la desquamazione, le lesioni. Si consiglia inizialmente di lavarsi con sapone al Neem per uccidere i batteri e rimuovere le cellule morte.

Herpes labiale e corporeo /labbra screpolate:
Come antivirale, il Neem ha dato i migliori risultati contro l'Herpes Virus (labiale e corporeo) e Labbra screpolate. Irrorare con una o più gocce e massaggiare delicatamente le eruzioni, che saranno drenate, mentre spariranno in pochissimo tempo bruciori e dolori. Poiché l'olio é molto amaro, operare con precisione sulle labbra, per evitare di "mangiarlo".

Bruciature:
In caso di ustioni con bolle e ulcerazioni anche molto estese e dolorose Spargere l'olio con delicatezza sulle parti interessate che saranno così idratate, disinfettate, drenate e protette da contaminazioni.
Ripetere l'applicazione mano a mano che l'olio viene assorbito. Non massaggiare se i dolori sono forti e le ulcerazioni profonde.

Gengive infiammate:
grazie all'attività antinfiammatoria, dovuta alla presenza di agenti inibitori delle prostaglandine, l'olio risolve molte affezioni dei peridontio.
Ferite (graffi, escoriazioni, tagli, lacerazioni):
tamponata la fuoriuscita di sangue, spargere l'olio e massaggiare con molta delicatezza. Si avrà una potente azione antisettica, la sparizione o attenuazione del dolore, una più veloce cicatrizzazione e
ripristino della pelle. L'olio non dà il minimo bruciore ed è quindi ideale per l'impiego sui bambini.

Nervosismo:
in molti casi, l'esalazione dell'olio, se inalata, agisce da calmante del sistema nervoso centrale e l'olio può essere impiegato per aromaterapia.

Strappi muscolari:
per alleviare i relativi dolori, massaggiare a lungo con la necessaria quantità di olio.
Vene Varicose:
irrorazione e massaggio (delicato) della zona interessata attenuano o tolgono i dolori, ridanno spessore alla pelle, rinforzano la rete capillare superficiale.

Emorroidi:
spargere con delicatezza e far assorbire. Si attenueranno progressivamente i dolori come i gonfiori e si avrà un rinforzo delle mucose, che tenderanno sempre meno a lacerarsi.

Piede d'atleta:
le desquamazioni interdigitali dei piedi, dovute al fungo Trichophyton, spariscono in pochi giorni così come le lesioni più profonde, anche dolorose.

Pidocchi:
cospargere e massaggiare capelli e cuoio capelluto. Verranno distrutte le uova e le lendini.

Uso veterinario:
Un collare antipulci adatto sia per cani che per gatti può essere realizzato immergendo una stringa di stoffa in olio di Neem che verrà utilizzata per ottenere un collare casalingo. L'olio di Neem può essere anche applicato in gocce sul pelo del cane o del gatto per tenere lontane le pulci ed altri parassiti.

Contro le zanzare e insetti molesti:
L'olio di Neem può essere applicato sulla pelle per tenere lontane le zanzare. Nel caso si venga punti, può essere applicato direttamente sui rigonfiamenti causati dalle punture per attenuare prurito e rossore. Può essere anche aggiunto in gocce all'acquastagnante rimasta nei sottovasi per evitare la maturazione delle larve di zanzara.

Uso Botanico:
Per evitare che le vostre piante vengano attaccate da funghi, insetti e parassiti, provate a diluire quattro gocce di olio di Neem in un litro d'acqua, agitate e nebulizzate sul terreno del vostro orto o alla base delle vostre piante in vaso in modo da garantire una protezione completamente efficace e naturale.

Antiacari:
Poche gocce di olio di Neem possono essere diluite in acqua in modo da ottenere un prodotto spray completamente naturale da spruzzare nelle stanze della casa o su cuscini, coperte e tappeti prima della loro pulizia o lavaggio, in modo da tenere lontani gli acari.


Davvero non esiste una persona al mondo al quale l'Olio di Neem non possa servire!

Link sito web https://goo.gl/oxHvjz

Ingredienti: Melia Azadirachta Seed Oil.

Nessun commento:

Posta un commento